La notte, incurante, ne battesima moltiporgendo alla fronte un’improntae sono loro gli scomparsi.Altri aspettano, altri negano, altri fingonoche nulla accada mai.Altri disperano, altri cercano gli affettiritrovandoli daccapo.Chi vorresti chiamare per nomesentendolo vicino? *** A noite, desatenta, abençoa tantoscolocando-lhes na fronte um sinale são eles os ausentes.Outros esperam, outros recusam, outros fingemque nada acontece.Outros desesperam, outros […]
Três poemas inéditos Sucede, no outono, cortar o anelar esquerdocriar raízes, sem líquidos, debaixo da pele. Como em casasucede descobrir o corpo por todo o ladosemienterrado, ser meioequinócio privado de raios – háno estar aqui ainda obscuridadeo sopro que enxugao leitohá quem se habitue à antecâmarada culpa e, com audácia, já pensasque colheita, vindimo o […]
Scrivo poesie per vendicare tutti i bambini. Antonio Porta * Nella città ci sono punti magici:angoli dove sapere tutta l’età dell’acquadove ballare con la nebbia, parlarecon nessuno, confondersi. In mezzo alla strada i bambini giocano.Ci sono palloniche rotolano in pacee non li ferma nessuno: scappano. Signore! Signore è mia! Passandogli vicino mi sembravaparlassero della loro […]
A mia nonna È domenica, mia nonna muoresulla sedia – e di lei mi restala sedia – accanto tiene il suobreviario e bruciano insieme.Di lei condivido l’intuizionedi mezzo seme. È domenicae di questo ceniamo, senzafame e senza dire grazie a chinon ci ha dato pane; e con lanausea di ieri ad affogare le naricimi racconta […]
INTERIORE INVERNAL a Gaetana, mia nonna Ogni volta che ti penso – ma non è esattoscrivere che ti penso, semplicementeconsistinel peccatodi amare la vita – vedo la cucinad’inverno, l’ammattonato a scacchi di graniglia biancae verde, il carrello caricodi broccoli e arance, le foglie generosee scure sporgere all’orlodelle buste, l’aria fredda, la brina sui vetrie il […]
Poesia italiana atual (versão trilingue)
Feast of friends Si sono incamminativerso il luogo deliberatoi personaggi che vuoi salutare.Sono già alti i pennoni,vi oscillano bandieree simmetrici festonidei colori che hai scelto,spumeggiano pieni i caliciproprio di quel liquore,sta rotolando al punto stabilitoil crepuscolo di fine estate,gli amici stravagantie i tuoi genitori si sono intesie i fratelli non ridonodella camicia che indossi,parlano di […]
Poesia italiana atual (versão bilingue)
È alto e goffo il professore,un po’ più grande della lavagnasulla quale scrive con precisionei nomi di registi rarima parlando di un russo fa una pausae dolcemente si confessadi quando lavorava di nottee al mattino si addormentavadavanti a un film di Tarkovskij. *** O professor é alto e desajeitadoum pouco maior do que a ardósiaem […]
Antonio Salvado del Intimismo al Universalismo (Ensaio)
Cuando hablamos de poesía de lo irracional nos referimos no solo al misterio de la realidad que nos rodea, sino también a unas formas de la lírica tradicional, a la claridad de pensamiento y a una modalidade diferente, y casi opuesta de comunicación entre lector y artista. En el arte contemporáneo, al menos en algunos […]
Poesia italiana (versão trilingue)
Gelsi Hai fatto questo semplice gesto con la mano: l’hai sollevata fino al volto, l’hai tesa verso il mio finestrino, mentre guidavo: ho guardato, e contro la luce caliginosa della mattina li ho contati, otto, otto gelsi a chioma aperta come la coda di un pavone imbalsamato, in processione lungo la linea del nostro sguardo, […]
Poesia italiana contemporânea (versão bilingue)
Il male come un caneche nel mordere diventa lupo,diventa sé, il male come dolore,cane e lupo i nomi le cose,poi la gioia del tuo corpo da sola, l’assenza pensata nella forma della gioia, e i nomi – nominon quantità,contro un cielo rossodel rosso della preistoria, di primache tu entrassi in una stanza,o in quest’aperto – […]
Poesia italiana contemporânea (versão bilingue)
Alla fine del semestre Saltare sulla bicicletta di unoche dà brividi alla pelle di nuovo viva,essere riportato nella nuova casaormai vecchia di qualche stagione,dimenticare il cellulare nel parcola settimana prima di partire perdere tutto–senza numeri senza foto né ricordiaspettare che vengano a prendertie di nuovo essereriportati nella vecchia casa,sapere che è breve il tempo della […]
Ensaio sobre a poesia italiana contemporânea
Addentrarsi nella poesia italiana contemporanea (2000-2020) Una prospettiva insulare Sono nato nel 1993 in un’isola, la Sardegna, una terra con un’identità, una cultura e una lingua piuttosto peculiari e lontane per diversi aspetti dall’italianità. Mi colpì molto il saggio di Károly Kerényi, intitolato Il mitologema dell’esistenza atemporale nell’antica Sardegna, in cui riprendendo alcuni miti sardi, tramandatici […]
PERTURBAZIONE e quei fiotti inarginabili il sanguinamento improvviso nel tunnel della metroquasi una fiorituradal rigoglio degli autunni: oppure il fondo al campo nell’erba alta la tagliola annidata invisibile nella trasparenza del gelo: osì la luce sulle facciate dura per falde d’acqualo strappo trasversalele case nella morsa del vento perforante: come ad ogni perturbazi un lento affioramento della luce nel cerchio del cielo le nostre gole prese […]
Poesia italiana contemporânea (versão bilingue)
Non è tardi per sognare volare in mezzo all’oceano, galleggiare come gabbiani tra camelie bianche. Non è tardi per dire amore, anche se la risposta è il silenzio nelle ore che seguono il vespro. Non è tardi per essere circondata dall’essenza della vita, nonostante il vecchio passo, i sorrisi perduti, le parole non dette. No, […]
Poesia Italiana Contemporânea (versão bilingue)
IL CUORE PESATO come la favola del provinciale / perso nella grande città:sul piazzale dove le vie convergono / si orienta guardando i tiglilo stradario ramato delle macchie / che qui tempestano le foglie.tutto è foresta, le torri d’acciaio / le pareti specchianti, i vetrisono stagni fatati, rami e tronchi / percorsi da corvi parlanti;sarà […]
Página anterior Próxima página